Atelier 7 | LA NUOVA QUESTIONE URBANA E IL PRBLEMA DELLA CASA

Coordinamento Paola Di Biagi, Sara Basso
Discussant Giovanni Magnano

Nuovo “disagio abitativo”, prolungata assenza dell’operatore pubblico dal mercato dell’offerta, situazioni insediative precarie con ripercussioni sullo spazio urbano e sulla sua qualità: sono questi alcuni degli elementi che giustificano il riaccendersi oggi di un interesse per il “problema della casa” e che spingono a considerarlo in stretta relazione con la “questione urbana”.

Il tentativo che ci si propone di compiere attraverso questo Atelier è di ricomporre i due termini “casa” e “città” all’interno di un quadro di coerenza che ancora si presenta, a livello nazionale, piuttosto frammentario ed eterogeneo, attestato su piani diversi, non sempre in grado di dialogare tra loro. Da un lato, politiche e progetti (a livello comunitario e non) che direttamente (con diverse forme di investimento nell’ERP) o indirettamente (tramite, ad esempio, vari programmi di riqualificazione urbana) si sono occupati del problema dell’edilizia residenziale pubblica, i cui esiti continuano ad essere oggetto di numerose riflessioni. A questi si è aggiunto, in ambito nazionale, il Piano Casa (art. 11 del D. L. 112/2008 convertito con Legge 133/2008) e le sue specifiche traduzioni in leggi regionali. Dall’altro lato, un rinnovato e generale interesse disciplinare per il tema dell’housing, nelle sue varie declinazioni (social housing, public housing, co-housing, autocostruzione, residenze temporanee…), testimoniato da pubblicazioni, ricerche, articoli, report su buone pratiche, ecc. Un interesse che confluisce all’interno di una riflessione da tempo orientata ad indagare il senso, le forme e i modi dell’abitare la città contemporanea e che offre l’opportunità di dare concretezza operativa ad un insieme plurale di studi e ricerche, accogliendo l’istanza che vede lo stesso abitare non esaurirsi nella sola “questione casa”.

ELENCO DEI FULL PAPERS

• Agostini G. La domanda abitativa dimenticata: gli urban slums a Roma

• Bricoccoli M., Savoldi P. Qualità e geometrie della convivenza: i fondamentali dell’urbanistica alla prova

• Caruso N. La qualità dell’abitare nella prospettiva del governo del territorio

• Cavalli E., Alecci G. Sperimentazione di politiche abitative e di rigenerazione urbana nel quartiere Antico Corso di Catania

• Cerasoli M. Periferie urbane degradate. Regole insediative e forme dell’abitare. Tra emigrazione, automobile e televisione

• Chiodelli F. I vouchers per la mobilità residenziale: limiti e potenzialità

• Ciaffi D. Gruppi d’acquisto edilizio, co-housing e co-working: perché partecipare?

• Cobetto V. Nuove povertà e risposte: il social housing

• Converti F. Morfologia e conflittualità urbana: La rappresentazione dei luoghi della modificazione

• Delledonne N., Stasi B. L’abitazione sociale per la rigenerazione della città storica. Un’esperienza in corso di realizzazione a Fidenza

• Francini M., Palermo A. Sulla questione “Piano casa”: l’applicazione in Calabria

• Furcas C. Edilizia sociale nell'Unione Europea. Evoluzione delle politiche abitative e opportunità di applicazione in Italia

• Gerundo R., Fasolino I. Quantità e qualità dell’abitare. La domanda e l’offerta di residenziale nel dimensionamento dei piani urbanistici comunali

• Giannotti E. Casa, città, cittadinanza. La formazione di un dibattito pubblico sulla questione urbana

• Gironda C. Politiche urbane e forme dell’abitare per la città contemporanea

• Padovani L. Politiche della casa in Italia, tra globalizzazione, un federalismo incerto e pratiche locali

• Pinto F. Politiche abitative e governo del territorio: l’area metropolitana milanese

• Pinzello I., Giampino A., Saccomanno A., Todaro V. La questione abitativa in Sicilia

• Saccomanno A. La nuova dimensione dell’abitare sociale

• Virgilio G. Scenari immobiliari e housing affordability: geografia e dimensioni del disagio abitativo

Bookmark the permalink.