WORKSHOP PARALLELI
DIDA - Dipartimento di Architettura, Sede di Santa Teresa
Via della Mattonaia 8, Firenze
Programma dettagliato dei Workshop Paralleli e Keynote Speakers
Linee Guida per Sintesi Critica
Mappa delle Stanze Workshop Paralleli
WORKSHOP 1 | OLTRE I CONFINI: Verso la regionalizzazione dell'urbano
WORKSHOP 2 | MOVIMENTI: Flussi, attraversamenti
WORKSHOP 3 | RITORNO AI LUOGHI: Metabolismi urbani e place-making
WORKSHOP 1 | OLTRE I CONFINI: Verso la regionalizzazione dell'urbano
W1.1 POST-METROPOLI: I PROCESSI DI URBANIZZAZIONE REGIONALE IN ITALIA E NEL MONDO | Aula 401
Coordinatori: Valeria Fedeli (PoliMI) e Francesca Governa (PoliTO)
Discussant: Laura Lieto (UniNa)
Sintesi critica per l'instant booklet: Alessandro Balducci (PoliMI)
07 Giugno
• Carlo Pisano, La forma del territorio olandese: la Patchwork Metropolis
• Fabrizio Paone, Urbanizzazione e rescaling urbano. Questioni di rappresentazione
• Lidia Decandia, I territori marginali e i processi di urbanizzazione planetaria: verso la costruzione di nuovi paradigmi per interpretare i mutamenti in corso
• Leonardo Ramondetti, Zhengzhoum Henan. Forme di urbanizzazione regionale
• Alona Martinez Perez, Denver Hendricks, Peripheral corridors: the post-metropolitan landscape of Leganes (Madrid) and Melville
• Elena Longhin, Hydropolitical Landscapes. La territorializzazione e le forme di controllo delle risorse dell’acqua nel nord est italiano
• Francesco Cappellano, Giuseppe Pronestì, Carmelina Bevilacqua, Il confine internazionale tra Stati Uniti e Messico: identità transnazionale ed impatti sui luoghi
• Silvia Dalzero, Visioni in Dissolvenza
• Luigi Cimmino, Rifondare la città attraverso la campagna
• Luca Torrisi, Le nuove relazioni tra urbano e rurale: il superamento dei confini per il ritorno alla ruralità
• Irene Amadio, Roma. Un caso di Post-metropoli nella città
• Francesco Martinico, Viviana Pappalardo, Il territorio degli anziani: analisi dell’area metropolitana
• Valerio Di Pinto, Space-in-between. Assetto configurazionale e sostenibilità urbana degli insediamenti informali
08 Giugno
• Gabriella Restaino, Antonio Muniz dos Santos Filho,Turismo e territorio. Politiche urbanistiche e conflitti socio-spaziali: due casi di studio in Brasile e in Italia
• Paolo De Martino, Città-porto: interface tra path dependency e regionalizzazione
• Cristian Cannaos, Post metropolis: i sei discorsi di Soja e la Gallura
• Giulia Fini, Riconfigurare le aree terziarie come spazi di rigenerazione, nuove produzioni e spazio pubblico. Esperienze e temi dalla città contemporanea europea al contesto italiano
• Francesco Zullo, Le aree metropolitane italiane tra sviluppo economico e consumo di suolo
• Claudio Saragosa, Maddalena Rossi, Patrimonio territoriale e comunità locale: il caso di Rosignano Marittimo
• Giulia Desogus, Ipotesi di governance delle relazioni di una realtà urbana policentrica. La Città Metropolitana di Cagliari, contesto problematico di riferimento
• Chiara Agnoletti, Cambiamenti funzionali in atto e confini dei sistemi metropolitani: il caso di Firenze
• Anna Livia Friel, Costruzione e il suo contrario Il ruolo della demolizione nel progetto della città
W1.2 IL PARADIGMA BIO-REGIONALE PER IL PROGETTO DI "RI-TERRITORIALIZZAZIONE" (RE-EMBEDDING) DELL'INSEDIAMENTO UMANO | Aula 402
Coordinatori: David Fanfani (UniFI), Filippo Schilleci (UniPA)
Discussant: Luciano De Bonis (UniMo)
Sintesi critica per l'instant booklet: Anna Marson (IUAV)
07 Giugno
• Ferdinando Manconi, Disciplinari di produzione come strumenti di re-territorializzazione dei sistemi produttivi agrourbani
• Massimo Angrilli, Radici utopiche dei movimenti di ritorno alla terra nell’era post-‐ideologica
• Chiara Costalunga, Daniele La Rosa, Riccardo Privitera, Paolo La Greca, La suscettività di trasformazione delle aree non urbanizzate per la fornitura di servizi ecosistemici alla scala metropolitana
• Sabrina Lai, Federica Leone, Corrado Zoppi, Tutela ambientale e assetto spaziale: le aree protette sono realmente efficaci nel rafforzare le caratteristiche del territorio regionale come infrastruttura verde?
• Davide Longato, Giulia Lucertini, Michele Dalla Fontana, Francesco Musco, Elena Gissi, Servizi ecosistemici e flussi di risorse: un approccio integrato per la gestione del territorio
• Carlo Pisano, Valeria Lingua, Pratiche di Regional Design per costruire la comunità rivierasca: verso il Contratto di Fiume Ombrone
• Donato Di Ludovico, Andrea Santarelli, Uso del suolo e progetto urbanistico
• Salvatore Losco, Luigi Macchia, Ecologia e pianificazione del territorio verso l’eco-planning
• Stefano Aragona, L’approccio ecologico per la Bio-Regione e la Ri-territorializzazione
• Lidia Decandia, Leonardo Lutzoni, Cercatori di perle: costruire una contro geografia urbana a partire dalle lucciole che illuminano il buio dei territori. Il caso della Gallura
• Andrea Marcel Pidalà, Le Linee Guida del Piano Strategico per il Biodistretto dei Nebrodi come visioni identitarie e “progetto locale” di un territorio tra mari e monti
• Chiara Camaioni, Ilenia Pierantoni, Il ruolo delle comunità locali nella rigenerazione dei paesaggi peri-urbani
• Adalgisa Rubino, Regolamento figurato per la gestione del patrimonio costruito e paesaggistico del territorio rurale
• David Fanfani, Barbora Duzì, Urban bioregion concept: from theoretical roots to development of an operational framework in the European context
08 Giugno
• Giampiero Lombardini, Le bioregioni della Liguria: una proposta metodologica
• Fabiola Safonte, Ferdinando Trapani, Territori locali. L’efficacia degli strumenti di governo dei paesaggi in transizione
• Anna Maria Colavitti, Francesco Pes, La valutazione dei servizi ecosistemici culturali per i contesti bioregionali
• Arturo Lanzani, Christian Novak, Piani, processi, progetti e azioni: un processo circolare per il riscatto dello spazio aperto
• Antonio Longo, Milano, i fiumi e il paesaggio. Considerazioni su un progetto strategico non figurativo
• Daniela Poli, Agnes Berland-Berthon, Il paradigma della bioregione urbana nel governo di territorio. Il caso della bioregione urbana bordolese
• Daniela Poli, Michela Chiti, Flussi ecosistemici e contesti territoriali nell’approccio bioregionalista. Il caso studio delle bioregioni urbane della Città Metropolitana di Firenze
• Monica Bolognesi, Elisa Butelli, Metabolismo territoriale circolare per una prospettiva di autosostenibilità dei sistemi bioregionali
• Luciano De Bonis, Francesca Giangrande, Stefano Simoncini, Configurazioni ri-territorializzanti in contesti translocali e ipermediali
• Anna Maria Colavitti, Alessia Usai, Sergio Serra, Modelli di sviluppo locale per le aree interne: l'esperienza sarda
W 1.3 GOVERNANCE, COORDINAMENTO INTER-ISTITUZIONALE (E NON) E PIANIFICAZIONE COOPERATIVA
W 1.3 A | Aula 206
Coordinatori: Giuseppe De Luca (UniFI) e Valeria Lingua (UniFI)
Discussant: Francesco Domenico Moccia (UniNA)
Sintesi critica per l'instant booklet: Laura Fregolent (IUAV)
07 Giugno
• Giuseppe De Luca, L'urbanistica adattiva in una prospettiva di cooperazione territoriale
• Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Europeizzazione del governo del territorio. Un’analisi comparativa
• Maddalena Floris, Federica Isola, La pianificazione integrata delle aree protette: un progetto di governance
• Giuseppe Cinà, Lazzarini Luca, Inerzie, divari e traiettorie possibili della cooperazione: il caso del Parco Agricolo Sud Milano
• Francesco Mazzetti, Anna Richiedei, Maurizio Tira, Dai confini politici alle soglie dei progetti territoriali. “Pianura Sostenibile” e le “Misure del Benessere nella pianura”, percorsi di nuovo civismo
• Valeria Fedeli, Patti per lo sviluppo, una sperimentazione di governance transcalare?
• Maria Teresa Lombardo, Maria Giovanna Scarfò, La pianificazione territoriale e strategica delle città metropolitane
• Valeria Lingua, Dalla vision del piano strategico alla strategia del piano metropolitano: una prospettiva interattiva per l’operatività
• Maria Rita Schirru, Governare i territori della dispersione urbana con le politiche di smart governance: il caso di Torino Smart City
• Ilaria Del Ponte, Governance metropolitana in azione: primi cambiamenti nel settore trasporti ed energia
• Raffaella Fucile, Making small towns visible! Piccoli comuni e pianificazione di area vasta
• Lorenzo De Vidovich, La governance nei contesti suburbani: approcci e traiettorie di ricerca
• Luca Di Figlia, Patchwork metropolitano. Progettualità strategiche sovrapposte nell’area metropolitana fiorentina
08 Giugno
• Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra, L'adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al Piano Paesaggistico Regionale in Sardegna. Alcune considerazioni sullo stato di avanzamento
• Pasqualino Boschetto, La Rigenerazione urbana e territoriale per il contenimento del consumo di suolo. La legge regionale 14/2017 del Veneto
• Ignazio Cannas, Daniela Ruggeri, Relazioni ambientali nel sistema territoriale marino-costiero. Una riflessione sul quadro analitico-conoscitivo ambientale per la pianificazione nelle aree protette
• Letizia Chiapperino, Nicola La Macchia, Miriam Pepe, Una nuova stagione di rigenerazione urbana per la Puglia tra incertezze e potenzialità
• Nicola Martinelli, Vito D'Onghia, Silvana Milella, Un processo di pianificazione inter-istituzionale di sviluppo: il caso Taranto
• Michele Pezzagno, Anna Richiedei, Complessità nel processo di governance della Franciacorta
• Fulvio Adobati, Emanuele Garda, La governance necessaria. Il laboratorio OECD Territorial Reviews_Bergamo
W 1.3 B | Aula 205
Coordinatori: Massimo Angrilli (UniCH) e Mario Morrica (PoliMi)
Discussant: Concetta Fallanca (UniRC)
Sintesi critica per l'instant booklet: Paolo La Greca (UniCT)
07 Giugno
• Giancarlo Gallitano, Il rapporto tra auto-organizzazione e processi di governance. Un caso studio a Palermo
• Chiara Giubilaro, Francesca Lotta, Quartiere in transizione. Il caso di Danisinni (Palermo) tra marginalità socio-spaziale e rigenerazione di comunità
• Clara Musacchio, L’area vasta come geografia informale della governance interscalare. Alcune esperienze nei contesti metropolitani di Torino e Bologna
• Carolina Pacchi, Diseguaglianze territoriali e politiche di coesione. Analisi di strumenti in alcune politiche locali
• Marco Picone, Filippo Schilleci, Il ruolo dei processi partecipativi nella formazione dei pianificatori: l’esperienza di Palermo
• Francesco Chiodelli, Stefano Moroni, Il diritto alla città. Cosa è, cosa non è, cosa potrebbe essere
• Giuseppe Caridi, Logiche collaborative nei processi di governo dei beni comuni: un originale programma di edilizia sociale condiviso
• Giuseppe Las Casas, Francesco Scorza, Dalla Nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite alle esperienze locali di governance dello sviluppo delle città medie: il caso di Potenza
• Anna Rita Petroselli, Maria Ioannilli, Strumenti innovativi a supporto delle politiche di rigenerazione urbana
• Massimo Parrini, Una nuova stagione di pratiche cooperative per l’urbanistica toscana
• Giovanni Ruffini, Gisa Rubino, Massimo Carta, Pianificazione cooperativa e produzioni rurali in Chianti: il processo partecipativo “La vite è meravigliosa"
08 Giugno
• Luis Antonio Martin Sanchez, Territori della produzione: quarto capitalismo e arcipelaghi metropolitani
• Francesca Leccis, Salvatore Pinna, Un’esperienza di collaborazione tra ricerca scientifica e Aree marine protette per la definizione di un approccio efficace nella pianificazione e gestione del territorio marino-costiero
• Enrico Dalla Pietà, Urbanità alternative e resilienza sociale nella Città contemporanea
• Elisa Caruso, L’inclusione di attori sociali “deboli” in un processo partecipativo. Metodologia ed esperienza
• Filippo Gravagno, Giusy Pappalardo, Istituzioni democratiche tra crisi e innovazioni. Riflessioni e prospettive per la governance partecipata del Patto di Fiume Simeto
• Domenico Passarelli, Andrea Pellegrino, Ferdinando Verardi, La città oltre i confini. Analisi di alcuni fenomeni antropici in Calabria
WORKSHOP 2 | MOVIMENTI: FLUSSI, ATTRAVERSAMENTI
W 2.1 NUOVE MOBILITÀ E DIALETTICA TRA LUOGHI E CORRIDOI NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI | Atrio Piano Terra
Coordinatori: Nicola Martinelli (PoliBa), Lidia Decandia (UniSs)
Discussant: Donatella Cialdea (UniMol)
Sintesi critica per l'instant booklet: Francesca Cognetti (PoliMi)
07 Giugno
• Paola Pucci, Giovanni Vecchio, Mobilità e inclusione sociale. Pianificare per vite sempre più mobili
• Davide Ponzini, Architettura e urbanistica transnazionali: Forme, attori e questioni emergenti
• Antonio Di Campli, Turismo residenziale e gentrificazione rurale. Il caso di Vilcabamba, Ecuador
• Carolina Pacchi, Diseguaglianze territoriali e politiche di coesione. Analisi di strumenti in alcune politiche locali
• Flavia Albanese, Sacche, soste e quote: tendenze e politiche di territorializzazione dei migranti
• Gianfranco Pozzer, Geografie del commercio ed equilibri analogico-digitali: verso un nuovo paradigma interpretativo
• Federica Greco, Francesco Rotondo, Il sistema ionico della mobilità e della logistica: quale disegno territoriale?
• Lorenza Gasparella, Camminare per gioco. Innovazione di processo per innovazioni di progetto
08 Giugno
• Francesco Curci, Luca Gaeta, Prospettive di recupero della transumanza e dei percorsi tratturali nell’Italia meridionale
• Selena Candia, Francesca Pirlone, Nuovi cammini per antichi percorsi. Il caso di Nervi a Genova
• Fulvia Pinto, Andrea Fossati, Mobilità sostenibile per la valorizzazione del territorio: l’itinerario cicloturistico Adda
• Nicola La Macchia, Letizia Chiapperino, I Cammini nuove strategie per la valorizzazione delle risorse paesaggistiche
• Elena Dorato, Gianni Lobosco, Nuovi approcci per antichi cammini:il caso dei percorsi escursionistici nel Parco Nazionale delle Cinque Terre
• Vito D'Onghia, Silvana Milella, Porzia Pietrantonio, Corridoi ecologici nella Città Metropolitana di Bari: Il Parco delle Lame San Giorgio e Giotta
• Michele Montemurro, Fari del Tirreno. Questioni di metodo e sperimentazioni progettuali per la costruzione di un cammino
• Alessandro Giacomel, Rossella Moscarelli, Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO
• Sergio Fortini, Metropoli di paesaggio: il caso ferrarese
W 2.2 MOVIMENTI DI POPOLAZIONI E (RI)COSTRUZIONE DEI LUOGHI | Aula 002
Coordinatori: Sandra Annunziata (UniRoma3), Elena Tarsi (UniFi)
Discussant: Laura Saija (UniCt)
Sintesi critica per l'instant booklet: Francesco Lo Piccolo (UniPa)
07 Giugno
• Carla Giorgio, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella, Oltre la classificazione delle aree interne: proposte per l’individuazione delle aree marginali italiane
• Emanuele Sommariva, New coexistences in mountain regions:territorial resilient strategies against rural abandonment
• Maria Leonardi, I territori intermedi. Il caso studio del Pedemonte Veneto
• Giulia Barra, Alberto Marzo, Serena Olcuire, Davide Olori, Gestione del Post Sisma nel Centro Italia:"caos abitativo" e SAE, le nuove geografie dell’abitare
• Cristina Mattiucci, L'Euregio come territorio di transito: interterritorialità e frammentazioni
• Giuliana Quattrone, Soluzioni smart per la crescita delle città e l’accoglienza dei migranti
• Alessio D'Auria, Bartolomeo Sciannimanica, Ricostruire prima della catastrofe: un modello di pianificazione trans-comunale per le zone a rischio vulcano della Città Metropolitana di Napoli
• Vanni Attili, Le frontiere dell’irrimediabile. Disgiunzioni e riarticolazioni territoriali
• Giulia Li Destri Nicosia, Tra Osservazione partecipante e ricerca-azione: processi di territorializzazione in aree fragili
• Flavia Schiavo, Alberi sul tetto: uomini e donne in azione a NYC
• Kotchi Igor Marshall Achy, Bakary Coulibaly, Valeria Monno, Silvia Serreli, Apprendere dalla città in azione
08 Giugno
• Salvatore Porcaro, Microstoria di una periferia. Le vicende sociali e urbane di Torre di Pescopagano, da insediamento turistico di seconde case a periferia degradata e abbandonata dell'area metropolitana di Napoli
• Gaetano Di Daniele, La città a colori. Strategie urbane capaci di favorire l’integrazione
• Elena Tarsi, Centri temporanei, Occupazioni e Tendopoli: la complessa realtà abitativa dei migranti in “stato di eccezione”
• Francesco Aliberti, Il migrante nelle narrazioni quotidiane
• Corinna Del Bianco, Forme dell’abitare a Pemba, Mozambico
• Sandra Annunziata, Housing informality and migrants. The case of forced eviction of refugees in a revanchist Rome
• Laura Saija,Pianificare il gioco a somma zero. L’esperienza della pianificazione generale in una citta’ in decrescita nel sud degli Stati Uniti
W 2.3 OLTRE L'AUTOMOBILE. FORME INNOVATIVE DI MOBILITÀ PER LA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE | Aula 001
Coordinatori: Francesco Alberti (UniFi), Michele Zazzi (UniPr)
Discussant: Paolo Pileri (PoliMi), Stefano Munarin (IUAV)
Sintesi critica per l'instant booklet: Maurizio Carta (UniPa)
07 Giugno
• Paola Pucci, Le stazioni “del quotidiano”. Coordinare accessibilità pubblica e usi del suolo in ambiti periurbani. Il caso lombardo
• Valerio Mazzeschi, La riorganizzazione degli insediamenti bioregionali attraverso corridoi ferroviari regionali. Il tram-treno della Bioregione Pontina
• Antonio Nigro, Domenico Francesco Moccia, Luca Bertolini, Sviluppo orientato al trasporto sostenibile in centri piccoli e medi
• Agnese Strano, Luca Barbarossa, Francesco Martinico, Trasformazioni urbane e sistemi per la mobilità collettiva. Un approccio integrato per la città metropolitana
• Alberto Arenghi, Mara Piona, Silvia Rossetti, Michela Tiboni, Città e benessere: pianificare e progettare lo spazio urbano secondo i principi di healthy city e active design
• Guglielmo Pristeri, Daniele Codato, Diego Malacarne, Salvatore Pappalardo, Massimo De Marchi, Verso una mobilità urbana sostenibile: un’analisi GIS della rete ciclabile di Padova
• Antonio Clemente, La rete ciclabile come occasione di rigenerazione urbana. Il caso studio di Montesilvano (PE)
• Concetta Fallanca, I progetti per la rete cicloturistica integrata della città metropolitana di Reggio Calabria
• Antonio Taccone, La ciclabile costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria
• Natalina Carrà, La ciclabile del parco dell'Aspromonte della città metropolitana di Reggio Calabria
• Umberto Rovaldi, A Parma un progetto di paesaggio della mobilità dolce a scala geografica: la Greenway delle Tre residenze ducali
• Filippo Carlo Pavesi, Michele Pezzagno, La pianificazione d’area vasta a sostegno di un sistema integrato di accessibilità e mobilità sostenibile: il caso del PTRA della Franciacorta
08 Giugno
• Stefano Moroni, Oltre (l’ostilità verso) l’automobile: il trasporto su gomma da problema a soluzione
• Elena Dorato, Martina Massari, Dal ciclo-attivismo alle politiche per la mobilità attiva: la via Italiana allo sviluppo della ciclabilità
• Tiffany Geti, Muoversi. Metodi e mezzi di mobilità alternativa per tutti nei processi di nuova generazione delle forme urbane nel progressivo malessere cittadino
• Giusi Mercurio, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, La mobilità sostenibile nei sistemi di certificazione ambientale
• Alessandra Casu, Tanja Congiu, Marco Dettori, Gianluca Melis, Rigenerare una periferia attraverso camminabilità e resilienza: note a margine di un’esperienza in corso
• Francesco Alberti, Sabine Di Silvio, Eleonora Giannini, Ilaria Massini, Lorenzo Nofroni, Simone Scortecci, Pedonalità e benessere nella città pubblica. Il toolkit di Urban L.I.F.E. per misurare la vivibilità urbana
• Michele Zazzi, Paolo Ventura, Barbara Caselli, Martina Carra, Tempi e luoghi del camminare in città: strumenti per valutare l’accessibilità pedonale nella periferia di Parma
WORKSHOP 3 | RITORNO AI LUOGHI: METABOLISMI URBANI E PLACE-MAKING
W 3.1 RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO
W 3.1 A | Aula 203
Coordinatori: Matteo Di Venosa (UniCh), Massimo Carta (UniFi)
Discussant: Mauro Francini (UniCal)
Sintesi critica per l'instant booklet: Daniela De Leo (UniRoma1)
07 Giugno
• Barbara Badiani, Barbara Scala, Andrea Ghirardi, Un modello di sviluppo locale per le aree interne: Il programma AttivAree ed il progetto Valli Resilienti
• Roberto Gerundo, Antonio Iovine, Federica Caprino, La pianificazione urbanistica come strumento base per il rilancio socio-economico delle aree interne. Il caso studio del Piano urbanistico del comune di Taurarsi (AV)
• Adriana Galderisi, Giada Limongi, Strategie e strumenti per accrescere la resilienza dei piccoli borghi italiani. Il caso-studio della montagna materana
• Filippo Magni, Federica Appiotti, Denis Maragno, Vittore Negretto, Alberto Innocenti, Francesco Musco, Verso una pianificazione startegica orientata al turismo sostenibile: l'esperienza del progetto Co-Evolve
• Federico D'Ascanio, Moderazione dello spazio pubblico nella periferia ovest della città di L'Aquila dopo il sisma del 2009
• Donato Di Ludovico, Luana Di Ludovico, Metabolismo e rischi naturali nei sistemi urbani. Vulnerabilità e resilenza degli spazi pubblici
• Ilaria Montella, Buone pratiche di resilienza: modelli abitativi innovativi per la rigenerazione urbana
• Sara Gaudio, Palermo Annunziata, Viapiana M.Francesca, Resilenza urbana e strumenti della pianifcazione: temi e prassi in evoluzione
• Valeria Scavone, Citta resilienti: soluzioni per il passato in vista di un disegno futuro
• M. Francesco Errigo, Celestina Fazia, City of answers. Resilenza urbana, gestire la sfida intergenerazionale rimanendo illesi
• Alessandra Marra, Michele Grimaldi, Roberto Gerundo, La pianificazione urbanistica a supporto della strategia nazionale per le aree interne. Il piano strategico strutturale del comune di Bagnoli Irpino nell'Area Pilota Alta Irpinia
08 Giugno
• Gabriella Pultrone, Transizioni, integrazioni e nuove progettualità per affrontare le sfide urbane in ottica circolare
• Casu Alessandra, Onni Giuseppe, Serra M. Sebastino, Tedde Claudio, Rigenerare una periferia per renderla resiliente: note a margine di un'esperienza in corso
• Lorenzo Fabian, Giacomo Magnabosco, Albedo Urbis. Bianchezza e capacità adattiva dei centri storici all'isola di calore
• Giuseppe Caldarola, Metropoli come laboratorio: da piani, programmi e progetti costruiti a esperinze di ricerca e didattica
• Patrizia Rota, Michele Zazzi, Aumentare la resilienza rigenerando la città consolidata. L'impatto della Urban Heat Island in uno studio sulla città di Parma
• Salvatore Losco, Claudia De Biase, BAF- Biotope Area Factor: un'applicazione al centro storico di Anversa
• Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, La città resilente a partire dalla gestione sostenibile dei rifiuti
• Massimo Carta, Planning and disigning the new urban world. The controversiak relationship between architecture, urban planning in distruptive Maroccan urbanization
W 3.1 B | Aula 204
Coordinatori: Federica Palestino (UniNa), Fabio Lucchesi (UniFi)
Discussant: Francesco Musco (IUAV)
Sintesi critica per l'instant booklet: Bruno Zanon (UniTn)
07 Giugno
• Gabriele Pasqui, Laura Montedoro, Strumenti e processi per il governo della trasformazione urbana e della rigenerazione diffusa
• Alessandro Seravalli, La tecnologia a supporto della pianificazione partecipata:il PPGIS per il Contratto di Fiume
• Francesca Marzetti, Flessibilità e temporaneità degli usi della città per una nuova e collaborativa governance urbana: i casi di Ravenna e San Francisco
• Cecilia Di Marco, Dalla città nera alla città del design
• Sara Caramaschi, Beyond Landscape (and) Urbanism. L’atteggiamento paesaggistico nel progetto dei paesaggi urbani contemporanei
• Carlo Torselli, Fondi strutturali e sviluppo urbano sostenibile in Sardegna: un primo bilancio degli Investimenti Territoriali Integrati nelle città di Cagliari, Olbia e Sassari
• Luis Antonio Martin Sanchez, Territori della produzione: quarto capitalismo e arcipelaghi metropolitani
• Michela Tiboni, Francesco Botticini, La rigenerazione verde di Brescia: dal valore ecologico al valore sociale
• Giulia Fini, New Towns Regeneration: progetti perMilton Keynes e Almere. Due esperienze in corso per una nuova questione urbana
• Cristina Genovese, Aree Agricole Periurbane: strategie per una rigenerazione ecologica. Il caso Napoli est
• Catherine Dezio, I servizi ecosistemici nel processo di ricomposizione del paesaggio agroambientale di bordo: il caso di OpenAgri
08 Giugno
• Marco Gissara, Roma: l'ex fabbrica Snia Viscosa al Prenestino. Un'esperienza di ricostruzione del territorio nel cuore della metropoli
• Medea Ferrigno, Il processo di rigenerazione della stazione S. Marco: elementi di innovazione e fattori di criticità
• Paola Pittaluga, Giuseppe Onni, Rigenerazione dei territori turistici costieri marginali. Un caso di studio in Sardegna
• Lorenza Manfredi, Zwischennutzung updated : condividere spazi a Berlino oggi
• Francesco Abbamonte, Klarissa Pica, Federico Sartori, Il concorso di idee come strumento di rigenerazione urbana
• Stefania Crobe, Come le lucciole. Sperimentazioni artistiche e fermenti culturali tra margini territoriali e disciplinari
W 3.1 C | Atrio Secondo Piano
Cambio di paradigma per la costruzione di nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi sismico, idro-geologico e ambientale: esperienze per il Cratere Sismico del Centro Italia.
Coordinatori: Romeo Farinella (UniFe), Adriana Galderisi (UniNa2)
Discussant: Paolo Colarossi (UniRoma1), Enrico Formato (UniNa)
Sintesi critica per l'instant booklet: Maurizio Tira (UniBs)
07 Giugno
• Paolo Colarossi, Maria Angela Bedini, Fabrizio Bronzini, Cambio di paradigma per la costruzione di nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi sismici, idro-geologici e ambientali: esperienze per il Cratere Sismico del Centro Italia
• Scira Menoni, Per un nuovo approccio alle strategie e agli interventi di prevenzione e riduzione dei rischi naturali. Applicazione al caso della ricostruzione post-terremoto
• Alessia Boschini, Nuove geografie nell’area del cratere tra temporaneità e permanenza
• Luca Frassini, Maria Carla Pelagagge, Massimiliano Soldati, Il paradigma della ricostruzione: contesto e analisi metodologica
• Antonio Capuccitti, Progetti di SUM e proposte di integrazione di strumenti urbanistici in Italia centrale
• Luca Domenella, Mappe del Rischio, Piani di Prevenzione e Struttura Urbana Minima: metodologie e strumenti a confronto
• Sharon Anna Somma, Pianificare il rischio in area vasta: Nuove forme di equilibrio per un territorio resiliente
• Luca Frassini, Maria Carla Pelagagge, Massimiliano Soldati, “Ricostruzione selettiva” per la città resiliente, verso la definizione di un nuovo paradigma
08 Giugno
• Marta Ducci, Tra Aree Interne e i territori del cratere sismico. Strategie di sviluppo, a partire dalla mobilità sostenibile, per la “ricostruzione” di comunità resilienti nella Valnerina Umbra
• Alessandra Gini, Reti immateriali, beni culturali e paesaggio: scenari e strategie per il rilancio del distretto culturale evoluto nelle aree del cratere marchigiano
• Salvatore Danilo Mistretta, La RI-costruzione dell’identità: dal “Sistema territoriale minimo” alla rigenerazione del centro urbano di Mussomeli
• Melissa Moscatelli, Spazi del Welfare, identità territoriale e nuove economie. Tracciato ex Ferrovia Spoleto–Norcia: scenari e strategie per la ricostruzione post-sisma
• Fabiana Natalini, La conoscenza del territorio per la riduzione del rischio dei territori in crisi- Reti di attori e servizi
W 3.2 NUOVI METABOLISMI URBANI E RELAZIONI SPAZIALI DI (O PER) SERVIZI, WELFARE ED ECONOMIE RELAZIONALI, CIRCOLARI E DELLA RECIPROCITÀ
• W 3.2 A | Aula 201
Coordinatori: Carlo Cellamare (UniRoma1), Maddalena Rossi (UniFi)
Discussant: Carlo Gasparrini (UniNa), Gabriella Esposito (CNR)
Sintesi critica per l'instant booklet: Arturo Lanzani (PoliMi)
07 Giugno
• Mariavaleria Mininni, Sergio Bisciglia, Giulia Giacchè, Vittoria Santarsiero, Nuove geografie urbane del cibo e cultura alimentare. Matera capitale contadina del XXI secolo?
• Mariavaleria Mininni, Sergio Bisciglia, Giulia Giacchè, Vittoria Santarsiero, MATERA MENO UNO. Sistema urbano del cibo tra storie locali e nuovi modelli di consumo
• Giampiero Lombardini, Ripensare il progetto di territorio attraverso il paradigma del metabolismo urbano. Un’applicazione al caso della Liguria di Ponente: la piana agricola di Albenga
• Andrea Aragone, Marco Lanzato, Ilôt d’Eau: un progetto collettivo attraverso l’acqua
• Daniele Caruso, La gestione integrata delle acque come strategia resiliente nel progetto della città contemporanea
• Luca Iuorio, Demolizione e conservazione delle dighe americane: le storie dei fiumi Klamath e Allegheny
• Giacomo-Maria Salerno, Venezia tra salvaguardia del patrimonio e monocoltura turistica
• Giovanni Castaldo, Martino Mocchi, Lo sviluppo locale dei territori montani verso una resilienza socio-economica, ambientale e paesaggistica. Il caso dello Ski-Dome di Selvino (BG, Italia)
• Luca Gullì, Michele Zazzi, Metamorfosi di lungo periodo degli standard urbanistico-edilizi in Emilia-Romagna
• Ludovica Marinaro, Changing image and cultural metabolism of Mediterranean Port City
08 Giugno
• Valentina Bonello, Giulio Pedrini, Francesca Gambarotto, Rigenerazione e città in transizione: quale cambiamento nelle aree produttive d’interfaccia tra Mestre e Marghera? Evoluzione dell’impresa e del lavoro
• Stefano Pendini, Giuseppe Pepe, Circolarità e nuovi paradigmi nel progetto per i territori contemporanei. Il caso olandese
• Chiara Nifosì, Marialessandra Secchi, Attorno alla Laguna. Paesaggi produttivi locali nel territorio di Divjakë
• Francesco Abbamonte, Klarissa Pica, Federico Sartori, Il concorso di idee come strumento di rigenerazione urbana
• Gaia Daldanise, Antonia Gravagnuolo, Stefania Oppido, Stefania Ragozino, Maria Cerreta, Gabriella Esposito De Vita, Economie circolari per il patrimonio culturale: processi sinergici di riuso adattivo per la rigenerazione urbana
• Claudia Faraone, Maria Chiara Tosi, Tra Mestre e Marghera: La rigenerazione urbana alla prova dell'innovazione sociale e della riattivazione economica"
• Claudia Faraone, Luca Nicoletto, Michelangelo Savino, Tra Mestre e Marghera: costellazione di attori, moltitudine di azioni e paesaggi d'inerzia
W 3.2 B | Aula 202
Coordinatori: Massimo Bricocoli (PoliMi), Roberto Bobbio (UniGe)
Discussant: Ezio Micelli (IUAV)
Sintesi critica per l'instant booklet: Maria Chiara Tosi (IUAV)
07 Giugno
• Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Benedetta Marani, Stefania Sabatinelli, La città dei servizi non è più/mai la stessa. Progetti e processi di riorganizzazione del welfare a Milano
• Giulia Esopi, Urban common: oltre il concetto di servizio
• Isidoro Fasolino, Ecco la proposta per i nuovi standard urbanistici
• Teresa Frausin, Tra welfare state e co-service: evoluzioni del Nordic Model a Helsinki e oltre
• Giovanni Laino, Intermediazione per l’innovazione sociale
• Monica Pantaloni, I domini collettivi dopo la legge 168/2017: sostenibilità, impresa sociale, qualità ed eccellenze. Nuove opportunità e responsabilità per uno “spazio identitario” da valorizzare
• Daniele Ronsivalle, Città e competenze per l’integrazione: cosa può fare l’urbanistica? Esperienze e riflessioni tra spazi pubblici e interesse collettivo
08 Giugno
• Francesco Alberti, Progetti urbani sostenibili. Ferrara: cantieri di sperimentazione per nuovi modelli di trasformazione territoriale
• Giulia Bonafede, Annalisa Giampino, La nuova emergenza abitativa a Palermo tra edifici inutilizzati e persone senza dimora
• Elisa Conticelli, Sara Maldina, Stefania Proli, Angela Santangelo, Simona Tondelli, Percorsi di rigenerazione urbana: esperienze didattiche e innovazione urbanistica a Bologna
• Barbara Lino, I luoghi periferici in cui si abilita intelligenza collettiva
• Benedetta Marani, Quartieri virtuali e social/i. Nuove forme dell’attivazione civica Milanese: verso una e-governance territoriale?
• Alessandra Marcon, Fabio Vanin, Manifattura urbana: il caso di Bruxelles nella ricerca Cities of Making
• Enrico Pietrogrande, Alessandro Dalla Caneva, San Silvestro a Vicenza. Considerazioni e proposte per l’area del monastero dismesso
• Enrico Redetti, Michelangelo Savino, Il progetto DATA. Riflessioni su un approccio multidisciplinare alla riqualificazione delle aree abbandonate di Padova
W 3.3 FORME E MODI PER (RI)USARE IL PATRIMONIO COSTRUITO, STORICO E CONTEMPORANEO
W 3.3 A | Aula 207
Coordinatori: Iacopo Zetti (UniFi), Paola Savoldi (PoliMi)
Discussant: Giuseppe Fera (UniRc)
Sintesi critica per l'instant booklet: Elena Marchigiani (UniTs)
07 Giugno
• Cristiana Mattioli, Federico Zanfi, Capisaldi per la memoria e “prese” per il futuro. Insegnamenti sul (possibile) ruolo del patrimonio ex-industriale a partire dall’osservazione di due processi di rigenerazione urbana a Modena e Reggio Emilia
• Claudio Saragosa, Iacopo Bernetti, Elena Barbierato, Irene Capecchi, Valutazione del paesaggio urbano: un approccio percettivo che combina realtà virtuale e geodati condivisi
• Anna Attademo, Enrico Formato, The fringe. La crescita attraverso la riconversione: il caso studio delle cinture urbane postbelliche
• Luca Brignone, Processi di governance nella riconversione di ex aree industriali
• Raffaella Campanella, Declinazioni urbane contemporanee. Quali spazi per le civitates del terzo millennio?
• Romeo Farinella, Laura Abruzzese, Linee di sutura. Prospettive d’intervento per infrastrutture di mobilità obsolete: il “Minhocão” di San Paolo come risorsa urbana
• Elena Fontanella, Forme di riuso, modificazione e rigenerazione. Costruire sul costruito attraverso il progetto architettonico e urbano
• Enrica Gialanella, La (ri) progettazione del patrimonio esistente attraverso il concorso di riqualificazione urbana. Contributi innovativi
• Elisa Iori, Devis Sbarzaglia, Il ri-uso temporaneo come prassi adattiva per nuove politiche urbane di rigenerazione
• Laura Lutzoni, Michele Valentino, Progetto e forme di urbanità. Una prospettiva relazionale per la città
• Elena Marchigiani, Ilaria Garofolo, Accessibility and the City. A Trieste, dispositivi e pratiche progettuali per attenuare le vulnerabilità sociali
• Matteo Scamporrino, Michela Moretti, Percezione e visualità: metodi e strumenti. Dai casi internazionali alle sperimentazioni toscane
• Caludio Zanirato, Lavori e trasformazioni in corso
• Iacopo Zetti, Spazi interclusi e aree di margine: da retri urbani a spazi di nuove potenzialità. Spunti per un possibile progetto di riuso
• Omar Paris, Città "rugosa" e "incompleta". Il processo di trasformazione del tessuto edilizio e la costruzione dell'immagine eterogenea della città Latino Americana. Il centro storico della città di Córdoba in Argentina
08 Giugno
• Chiara Barattucci, La riqualificazione “sostenibile” dei centri storici come risposta italiana alla moltiplicazione degli ecoquartieri europei
• Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Nuove prospettive per un quartiere storico di Cosenza: idee di rigenerazione urbana e ambientale
• Stefano Aragona, Costruire la qualità urbana della contemporaneità
• Elisa Avellini, Il progetto invisibile: la trasformazione del Tevere a Roma tra spazio costruito e spazio immaginato
• Matteo Basso, Federica Fava, Housing Venice. Dalle pratiche alle politiche della casa pubblica nella città del turismo globale
• Cosimo Camarda, Azioni di rigenerazione urbana e umana nel Piano della Marina nel Centro Storico di Palermo
• Roberto Lembo, I limiti della rigenerazione urbana diffusa nel primo Regolamento Urbanistico di Firenze
• Qi Mu, Chinese Traditional village preservation, practices and policies underway taking Tongren prefecture as a case study
• Christian Novak, I centri “terremotati” dai professionisti. Il dramma dei centri storici minori e il possibile ruolo dell’urbanistica
• Leonardo Rignanese, L’arte di completare la città: dal recupero al riuso?
W 3.3 B | Aula 208
Coordinatori: Corrado Zoppi (UniCa), Maria Rita Gisotti (UniFi)
Discussant: Giovanni Caudo (UniRoma3)
Sintesi critica per l'instant booklet: Paola Di Biagi (UniTs)
07 Giugno
• Rachele Lomurno, Antonio Nitti, “Taranto è una conchiglia”. Progetti urbani per la città antica
• Francesco Paolo Protomastro, Giuseppe Tupputi, "Taranto è una ‘conchiglia’": Progetto urbano per l’Arsenale Marittimo Militare
• Elisabetta M. Bello, Eloy Llevat Soy, Pratiche di riuso del patrimonio pubblico moderno: Mourenx e Parco Olivetti
• Giacomo Durante, Spazi e attrezzature dello sport nella città contemporanea: una riflessione a partire dal caso veneziano
• Giovanni Caudo, Mauro Baioni, Nicola Vazzoler, Dopo la “contesa dei suoli”. L’insostenibile debolezza dell’azione pubblica nel secondo PEEP di Roma
• Carlo Cellamare, "Rigenerare dal basso". Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in diffiicoltà della periferia romana
• Andrea Testi, Rigenerazioni urbane partecipate. Il caso brasiliano di Jardim Jaqueline e i percorsi di apprendimento reciproco tra Nord e Sud del mondo
• Filippo Gravagno, Elisa Privitera, La costruzione di un deutero-laboratorio tra auto-recupero, conflitti e voglia di comunità nei luoghi del quartiere di San Berillo a Catania
• Lucia Nucci, (Ri)usare lo scarto: necessita’ di metodi unitari per individuarlo
• Chiara Corazziere, Il patrimonio ereditato dalle attività produttive: assimilare le contraddizioni per ri-significare la permanenza
• Sara Basso, Telai di servizi per la città. Note per un programma di ricerca su piccoli e medi centri
• Francesca Garzilli, Il paesaggio nel progetto di rigenerazione urbana. "Processo" versus masterplan: il caso di Bordeaux Rive Droite
• Chiara Merlini, Nell'epoca dell'eccedenza. La demolizione come strumento del progetto urbanistico
• Antonella Santoro, Riusi(a)Mola. Progetto di riuso temporaneo lungo la costa di Mola di Bari
• Quirino Crosta, Donato Di Ludovico, Gli spazi pubblici nel post-disasrto: questioni di standard
• Anna Moro, Ilaria Tosoni, Strategie di allineamento e micro azioni per lo spazio pubblico. Riflessioni intorno a luoghi emblematici in attesa dell’area milanese
08 Giugno
• Chiara Parenti, Marina Agresti, Quali dispositivi di progetto per il recupero dei centri storici minori?
• Giuseppe Galiano, Giulia Forestieri, Analisi dell'architettura vernacolare e proposta di riuso del patrimonio edilizio
• Antonio Acierno, Gianluca Lanzi, Strategie per la ricostruzione dell’identità negata dell’antica Capua
• Silvia Ferrari, Lorenza Bolelli, Margherita Lanzi, I-Media-Cities. Un ambiente digitale di ricerca sulla città attraverso il patrimonio audiovisivo europeo
• Maria Rita Gisotti, Redeveloping urban fringe areas in south Mediterranean: the case of “grands projets” in Moroccan agglomerations
• Fabrizio Arrigoni, Fabio Lucchesi, I corpi e la Terra. Un progetto per abitare la bassa densità nella Toscana settentrionale
• Michele Pace, Produrre patrimonio. Retoriche abitative all’interno della città globale
• Anna Maria Colavitti, Alessia Usai, La creatività alla scala regionale ed urbana: l'impatto delle politiche pubbliche per il settore culturale e creativo nella trasformazione e riuso del paesaggio urbano in Italia
• Lucia Nucci, Domenica Bona, The Chinese city: defining an urban lexicon from tradition to modernity
• Elena Tarsi, Rigenerazione urbana escludente. La resistenza del Bairro 2 de Julho a Salvador
• Nicola Martinelli, Giuseppe d’Agostino, Federica Montalto, Ada Palmieri, I piccoli arcipelaghi pugliesi nel quadro della Marine Strategy europea